Lo studio si occupa della completa gestione delle pratiche relative alla compravendita di beni immobili, tra cui terreni, fabbricati e altre proprietà, sia per uso privato che per investimenti aziendali, con particolare attenzione alle procedure LAFE (Legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero). Ci occupiamo inoltre della regolamentazione dei diritti di compera e delle donazioni, garantendo la massima conformità con le normative vigenti.
Offriamo consulenza e assistenza nella redazione e stipula di convenzioni matrimoniali, come la separazione dei beni, e altre soluzioni legali mirate a una gestione ottimale del patrimonio familiare, con particolare attenzione alle esigenze delle famiglie ricomposte. Ci impegniamo a favorire al meglio gli interessi del coniuge superstite, assicurando una pianificazione patrimoniale che tuteli i suoi diritti.
In ambito successorio, ci occupiamo della redazione di contratti successori, testamenti pubblici e del deposito di testamenti olografi, offrendo un servizio completo per la gestione della successione legale e testamentaria. Questo include la stesura di disposizioni di ultime volontà e l’assistenza nella richiesta di certificati ereditari, garantendo una gestione conforme ai desideri del Cliente e assicurando un processo successorio sereno e privo di complicazioni.
Assistiamo i nostri Clienti nella emissione di cartelle immobiliari documentali e cartelle ipotecarie registrali, nonché nell’eventuale aumento del loro valore e tutte le operazioni necessarie richieste dal vostro istituto finanziatore.
Lo studio fornisce un’ampia gamma di servizi notarili legati alla costituzione di società, tra cui modifiche statutarie, aumenti e riduzioni di capitale, nonché fusioni e scissioni societarie. Ci occupiamo altresì delle procedure legali per la liquidazione, trasferimento e cessione di quote o azioni.
Gestiamo le autentiche di firme e fotocopie autentiche per uso legale sul territorio del Canton Ticino, in tutta la Svizzera e all’estero, assicurando la conformità dei documenti alle normative vigenti e la loro piena validità legale.
Tutelare il coniuge superstite è un obiettivo importante per garantire la sua sicurezza economica e stabilità dopo il decesso di uno dei coniugi. È consigliato quindi procedere con una pianificazione successoria, che può comportare l’allestimento di un testamento, un contratto successorio o matrimoniale a dipendenza della situazione e degli obiettivi. Adottare una combinazione di queste misure può fornire una protezione efficace e su misura per il coniuge superstite, garantendogli sicurezza e tranquillità per il futuro.
La donazione di un immobile deve essere formalizzata tramite un atto notarile. È consigliabile effettuare una valutazione dell’immobile per determinare il valore di mercato. Questo è importante qualora l’immobile fosse una parte notevole del patrimonio e quindi la donazione potrebbe influire sui diritti successori di altri eredi. A livello fiscale, in Ticino non vi è alcuna imposta di donazione tra discendenti. Potrebbe essere importante riservarsi un diritto di usufrutto o di abitazione. Tenere conto di questi aspetti le permetterà di effettuare una donazione consapevole e ben pianificata, proteggendo i suoi diritti e garantendo una gestione armoniosa del patrimonio familiare.
Se desidera acquistare una casa ma diventare proprietario in un secondo momento, si può considerare di sottoscrivere un atto di diritto di compera. In tal caso viene annotato a Registro fondiario il diritto di compera che avrà una scadenza concordata tra le parti. Entro la scadenza il prezzo di vendita andrà pagato e quindi avverrà il trapasso di proprietà. Un’altra possibilità è quella di prevedere un diritto di compera rent-to-buy, ossia affittare l’immobile con la possibilità di acquistarlo entro una data prefissata. Una parte del canone mensile potrà essere detratta dal prezzo di acquisto finale. Ogni contratto è specifico alle circostanze del caso, pertanto è consigliato farsi assistere da un notaio che potrà suggerire le clausole contrattuali pertinenti.
Costituire società di capitali in Svizzera, come una Sagl o una SA, limita la responsabilità finanziaria degli azionisti o soci al capitale investito. Questo significa che il patrimonio personale degli imprenditori è generalmente protetto in caso di fallimento o debiti della società. Le società sono spesso considerate partner più affidabili rispetto a una ditta individuale, sia dai clienti che dai fornitori. La struttura societaria permette una gestione e una successione più fluida, garantendo continuità anche in caso di cambiamento dei soci o di successione. La società è tassata separatamente dal reddito personale dei soci. Questo può offrire vantaggi in termini di pianificazione fiscale. Per prendere la decisione giusta, è consigliabile consultare un esperto legale o fiscale per analizzare le specifiche esigenze del suo business e determinare quale forma societaria sia la più adatta.
Per ogni esigenza legale e notarile, contattateci:
Tel: +41(0)91 605 5154
info@leg-not.ch