
Acquisto di immobili in Svizzera da parte di persone che non hanno la cittadinanza svizzera:
Se sei titolare di un permesso B UE/AELS e stai pensando di acquistare un immobile in Svizzera, è essenziale comprendere come la Legge federale sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero (LAFE) regoli questo processo. La LAFE ha lo scopo di controllare l’acquisto di immobili da parte di cittadini stranieri per tutelare l’equilibrio del mercato immobiliare svizzero. I titolari di un permesso B UE/AELS che hanno il domicilio legale ed effettivo in Svizzera (da dimostrare con la necessaria documentazione) possono acquistare un’immobile in Svizzera.
L’acquisto di case di vacanza o seconde case da parte di cittadini stranieri è soggetto a limitazioni molto severe. Solo in località turistiche designate gli stranieri senza residenza (o titolari di permessi non idonei) possono acquistare immobili con specifiche autorizzazioni cantonali. Ogni cantone ha una quota annuale limitata per la vendita di case di vacanza agli stranieri. La dimensione dell’immobile che s’intende acquistare inoltre non è illimitata.
I titolari di permesso C UE/AELS non sono soggetti alle restrizioni della LAFE e possono acquistare liberamente sia per uso personale che per investimento.
Interessante sapere che l’acquisto di un immobile in Svizzera non necessita di autorizzazione se il fondo serve come stabilimento permanente di un commercio, di un’industria o di un’altra impresa esercitata in forma commerciale, di un’azienda artigianale o di una libera professione.